DSTyres

FAQs

Quanto misura il battistrada di uno pneumatico nuovo?

Mediamente il suo valore è compreso tra i 7mm e i 9,5mm. Questi valori sono indicativi e possono variare a seconda del tipo di gomma. Anche se la legge impone che lo spessore minimo del battistrada sia di 1,6mm, è fortemente consigliato non scendere mai sotto la soglia dei 2 mm. Infatti, pneumatici il cui spessore del battistrada ha uno spessore inferiore ai 1,6mm smettono di aderire e sono quindi meno sicuri.

Quanto misura il battistrada di uno pneumatico nuovo? Read More »

Come si misura lo spessore del battistrada?

Con il test della moneta da un euro. Con questo test è facile verificare se lo spessore del battistrada ha uno spessore inferiore a 4mm, che è il valore consigliato. L’idea che sta dietro questo test è molto semplice e assicura un risultato attendibile. Per effettuare il test bisogna inserire una monetina da un euro all’interno di uno dei solchi principali e verificare che la corona esterna dorata della moneta sia ben coperta dalla gomma. Se non lo è significa che il battistrada ha uno spessore inferiore a 4mm e quindi lo pneumatico dovrebbe essere cambiato.

Come si misura lo spessore del battistrada? Read More »

Come valutare una gomma usata?

Con l’indicatore di usura dello pneumatico. Tutti gli pneumatici hanno degli indicatori di usura che indicano, appunto, qual è il limite massimo di usura della gomma stabilito per legge. Per trovarli basta guardare il lato dello pneumatico, individuare la sigla TWI (Tread Wear Indicator) ed osservare il battistrada all’altezza di questa sigla. Quello che dovete trovare è un tassellino di gomma alto 1,6 mm sul fondo di una delle scanalature longitudinali del battistrada. Quando il battistrada raggiunge la stessa altezza del tassello significa che è necessario sostituirlo. Non è un consiglio, è il codice della strada ad imporre la sua

Come valutare una gomma usata? Read More »

Come posso pagare?

Tramite carta prepagata, Carta di credito, PayPal oppure alla consegna. Tutti i pagamenti, escluso il pagamento alla consegna, possono essere fatti tramite PayPal. Nel caso in cui si abbia un conto su PayPal si potrà procedere regolarmente al pagamento tramite il proprio account. Nel caso in cui si voglia pagare tramite carta prepagata o carta di credito bisognerà comunque selezionare PayPal come metodo di pagamento ed in seguito cliccare sul pulsante verde “continua su PayPal”. Si verrà reindirizzati nella pagina di login di PayPal dove bisognerà cliccare il pulsante “Paga con una carta”. A questo punto sarà sufficiente inserire i

Come posso pagare? Read More »

Torna in alto